La Banana: proprieta’, benefici e piccole accortezze

Di ALICE MEI

Dicono gli esperti, o presunti tali, che il momento migliore per mangiarsi una banana è a metà mattina o a metà pomeriggio. Altri sostengono, invece, che la banana è ideale dopo un'ora, o poco meno, di un intenso sforzo fisico. A qualcuno resta indigesta – si dice, fra l'altro, per chi soffra di diabete ed obesità non è proprio  ideale – ma in generale è frutto dalle mille proprietà. Andiamo a scoprirle grazie al sito www.cure-naturali.it

 

"Per quanto riguarda le proprietà c’è l’imbarazzo della scelta. Amiche del cuore, importantissime per ripristinare le riserve di liquidi e nutrienti, proteggono lo stomaco, abbassano la pressione, potenziano le difese immunitarie.

Ricche di potassio (una banana contiene 396 milligrammi di potassio, pari al’1% del fabbisogno giornaliero), minerale essenziale che agisce anche significativamente su ipertensione e malattie correlate, quali attacchi cardiaci e ictus.

Tra le vitamine del gruppo B contenute nella banana particolarmente importanti sono la vitamina B2 che facilita l’eliminazione delle tossine e garantisce la buona salute di capelli, unghie e pelle; la vitamina PP e la vitamina B6 fondamentali per la regolazione degli ormoni sessuali.

La vitamina B6 agisce in sinergia con due altre sostanze presenti nella banana, il triptofano e il magnesio: insieme stimolano l’organismo a produrre serotonina.

Le banane hanno inoltre un buon quantitativo di ferro e stimolano la produzione di emoglobina, migliorando la condizione di chi soffre di anemia.

Per l’alto contenuto di fibre, mangiare regolarmente banane aiuta a ripristinare il corretto funzionamento dell’intestino migliorando così il transito intestinale ed evitando l’assunzione di lassativi. Le vitamine del complesso B e il magnesio hanno un effetto distensivo su tutto il sistema nervoso".

 

Calorie e valori nutrizionali delle banane

100 g di banane contengono 65 kcal / 273 kj.

Inoltre, per ogni 100 g di questo prodotto, abbiamo:

  • Acqua 76,8 g
  • Carboidrati 15,4 g
  • Zuccheri 12,8 g
  • Proteine 1,2 g
  • Grassi 0,3 g
  • Colesterolo 0 g
  • Fibra totale 1,8 g
  • Sodio 1 mg
  • Potassio 350 mg
  • Ferro 0,8 mg
  • Calcio 7 mg
  • Fosforo 28 mg
  • Vitamina B1 0,06 mg
  • Vitamina B2 0,06 mg
  • Vitamina B3 0,7 mg
  • Vitamina A 45 µg
  • Vitamina C 16 mg

 

Premesso il tutto, come vi raccomandiamo sempre, sentite prima il vostro medico che saprà consigliarvi, per il meglio, nella dieta quotidiana.

 

Suggeriti

Informazioni sull' Autore Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.