Versilia: estate in fattoria con ” Il Giardino di Manipura”

 

Un' estate “contadina” tra orti didattici, laboratori sensoriali ed antichi mestieri.  Sono aperte le iscrizioni a “Il Giardino di Manipura”, l’agri-ludoteca, tra le prime realizzate in Italia, che l’azienda agricola Versili Green di Massarosa (Via dei Cavalli, 96) mette a disposizione, per otto settimane, delle famiglie della Versilia con l’obiettivo di offrire a bambini e ragazzi vere e proprie vacanze all’insegna della natura, dell’agricoltura, di uno stile di vita sano e del gioco. Un’alternativa green al classico “campus” al mare, divertente e soprattutto educativa dove tutto ruota intorno all’agricoltura e al contatto con la natura. L’iniziativa sostenuta dal Comune di Massarosa e da Coldiretti prevede tutta una serie di attività, tra le più diverse e curiose, dal lunedì al venerdì (dalle 8,30 alle 12,30 ma con orario flessibile): dai percorsi nel verde alle passeggiate nel parco e nelle aziende agricole limitrofe perscoprire tutti i segreti della terra, dagli antichi mestieri “insegnati” dai nonni ai percorsi multisensoriali all’orto didattico dove seminare, trapiantare e poi raccogliere i frutti del lavoro e la tree therapy (abbracciare un albero!). Attrezzata per rispondere alle esigenze di tutte le tipologie di bambini, gli spazi all’interno del quale saranno svolte le attività sono liberi da barriere architettoniche e zone pericolose oltre a rispettare le norme di igiene e sicurezza previste dalla legge. Il nucleo dei percorsi e dei laboratori è rappresentato dal gioco e quindi la via ludica all’apprendimento diviene un modo vero e proprio di concepire e comprendere il mondo. Intanto“Versili Green” continua il suo palinsesto di iniziative scolastiche: un centinaio i ragazzi della scuola primaria Santa Dorotea di Viareggio che hanno visitato l’azienda così, come una settimana prima, hanno fatto gli amici della scuola Sbrana di Viareggio. “L'entusiasmo e la curiosità dei bambini è stato davvero incredibile. Quello che cerchiamo di fare –  spiega Elena Giannini, Responsabile del progetto – è trasmettere l'amore per la terra e gettare le basi per un corretto stile di vita. Cerchiamo di farlo attraverso esperienze concrete in grado di stimolare la curiosità e la creatività caratteristiche insite in tutti i bambini. E’ importante avvicinare alla campagna i bambini sin da piccoli, in modo da renderli consumatori attivi e consapevoli”. Le attività rivolte ai bambini, in particolare ai bambini speciali, sono curati dalla Cooperativa Sociale Il Cappello.

 

Suggeriti

Informazioni sull' Autore Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.