Un pietrasantino inventa la scarpa del futuro per giocare con i telefonini

di NICOLA GIANNACCINI
Come saranno le scarpe del futuro? Non c'è bisogno di aspettare, sono già state inventate. Il pietrasantino Mario Tesconi, co-fondatore di Adatec, società di Navacchio specializzata in computer ed elettronica, insieme a Luigi Campigli, titolare del calzaturificio “Carlos” a Fucecchio, ha realizzato la scarpa intelligente, attraverso la quale  chi la ' indossa'  può giocare con il suo smartphone. Il progetto, made in Toscana e denominato Footmoov, è già stato brevettato e, da qui a pochi anni, potrebbe rivoluzionare l'approccio di tutti noi con android e telefonini. 
 
 
In sostanza si tratta di calzature che permettono alle persone di immergersi completamente nei giochi dei loro cellulari: infatti, se fino ad ora i giocatori potevano utilizzare soltanto le mani per far muovere un personaggio o per guidare una macchina, da oggi potranno utilizzare anche i piedi. 
“È una scarpa elegante, sportiva, da passeggio o da giornata piovosa con diverse categorie di prezzo, che integra vari tipi di sensori, elabora i dati tramite un microcontrollore e trasmette le informazione allo smartphone tramite connessione wi-fi” spiega Tesconi. E prosegue: “Di certo l'integrazione di un ‘underfoot system’ nel processo produttivo della calzatura è stato tutto meno che semplice. Ma alla fine, ce l'abbiamo fatta: anche se vanno definiti alcuni dettagli, l'idea è operativa”. Un'idea davvero particolare che nasce da un'intuizione di Campigli, durante un viaggio di lavoro in Giappone. Osservando i ragazzi sulla metro intenti a divertirsi con le app del loro telefono, si sarà sicuramente domandato: “Non sarebbe più coinvolgente giocare oltre che con le mani anche con i piedi, diventando una sorta di protagonista del gioco?”. Così iniziò la collaborazione tra la sua azienda e il co-fondatore di Adatec che, in circa 3 anni, ha portato alla realizzazione del progetto. Il sistema Footmoov (per adesso disponibile soltanto per dispositivi Apple, ma presto anche per Android) è stato diffuso su internet, e sembra che in poco tempo abbia  attirato l'attenzione dei big dell'elettronica: chissà se in un prossimo futuro diventerà una tecnologia “indispensabile” come il touch-screen.
 
“Questo progetto” precisa Tesconi “è stato finanziato dalla Regione Toscana e ha permesso, attraverso la realizzazione della scarpa Footmoov, l'unione di due mondi apparentemente lontani”: il settore calzaturiero italiano e il settore dell'high-tech. Mondi che sono già fiori all'occhiello dei mercati internazionali, ma che ben presto potrebbero rafforzare la loro posizione.

Suggeriti

Informazioni sull' Autore Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.