In pensione, gli agricoltori, non ci vogliono…andare

Di fermarsi, per godere la pensione, non ci pensano minimamente. Riducono – non troppo badate bene – le ore dedicate al lavoro ma non smettono di continuare, ogni giorno, esattamente così come hanno fatto per tutta la vita, ad andare per campi e vigne sfidando le stagioni eprima ancora l’età. Per un agricoltore la il raggiungimento della pensione coincide con una “seconda gioventù”: fanno i nonni, aiutano e sostengono i figli, e continuano a mantenere, alla faccia delle rughe e degli acciacchi, i loro terreni come dei giardini. Spesso continuano ad essere “l’anima” dell’azienda agricola ora condotta da figli e da nipoti come rivela Alfredo Ceragioli, Presidente Provinciale Pensionati Coldiretti, 74enne agricoltore di Camaiore, appena confermato alla guida per il prossimo quadriennio del movimento che raduna gli agricoltori che rappresenta, tutela e difende coltivatori diretti, pensionati ex dipendenti della Confederazione,oltre ai pensionati di tutte le categorie di lavoratori che gravitano nel mondo agricolo e rurale: “I pensionati sono una risorsa per la comunità; – confessa – la crisi economica ci ha fatto diventare ancora più importanti”. Secondo una indagine di Coldiretti condotta a livello locale (info su www.lucca.coldiretti.it) almeno 8 agricoltori pensionati su 10 continuano a lavorare in azienda e ad essere protagonisti nella sua quotidianità. Lo fanno più che per passione che per motivi economici: il lavoro li tiene impegnati e li fa sentire ancora fondamentali. “La pensione non ha cambiato il nostro stile di vita. Direi tutt’altro. L’agricoltore pensionato non va mai in pensione; i ritmi della sua vita sono collegati ai ritmi delle semine, dei raccolti, delle produzioni. Non possiamo restare senza: fanno parte di noi, della nostra quotidianità. Personalmente non posso fare a meno di stare tra le mie vigne ed i miei olivi almeno 3-4 ore al giorno, e così anche tutti i miei colleghi pensionati”. Per garantire a questa parte importante dipensionati-agricoltori di continuare a lavorare Coldiretti ha realizzato anche una polizza assicurativa su misura per questa categoria di “irriducibili”. La polizza, fortemente voluta da Coldiretti Pensionati, è stata stipulata in collaborazione con Green e Fata Assicurazioni e prevede la copertura 24 ore su 24 a fronte di un limite di età di 85 anni e di un costo di 100 euro l’anno (per saperne basta recarsi ad una delle sedi di Coldiretti): “così possiamo continuare a lavorare senza mettere in difficoltà figli e nipoti che non possono mandarci via o licenziarci; una forma di tutela e di garanzia così i nostri datori di lavoro – sorride riferendosi ai figli – potranno continuare a sopportarci fino a cheavremo forza”. Se l’80% degli agricoltori-pensionati non vuole andare in pensione c’è una piccola fetta, la restante 20%, che è “costretta” per motivi famigliari ed anche fisici a mollare: “ragioni di salute – analizza – sempre più spesso esigenze di carattere famigliare sono alla base di questa decisione”. Infine un pensiero per i giovani che vogliono avvicinarsi all’agricoltura: “nonostante l’orizzonte fosco ed incerto – conclude – io scommetterei sull’agricoltura anche oggi”. Ecco i componenti del Consiglio Direttivo dei Pensionati: Romano Gori, Alivio Da Prato, Alberto Tori, Rolando Del Soldato, Mario Maggi, Pietro Borelli, Alfredo Ceragioli, Sesto Pieroni, Bruno Fanucchi, Giovanni Bertei

Suggeriti

Informazioni sull' Autore Giacomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.